Gli INTERESSI PRINCIPALI dell’Unità coordinata dalla Dott.ssa Serafini riguardano:
- lo studio della nicchia ematopoietica umana nello sviluppo dell’ematopoiesi normale e patologica
- l’ideazione di nuovi strumenti terapeutici in grado di eliminare le cellule staminali leucemiche presenti all’interno della nicchia della leucemia mieloide acuta
- lo sviluppo di terapie neonatali a base di cellule staminali per migliorare il danno osseo in malattie genetiche come la mucopolisaccaridosi di tipo 1 (sindrome di Hurler).
Molte evidenze scientifiche supportano il concetto che la nicchia staminale ematopoietica, che viene definita come il santuario delle cellule staminali ematopoietiche, giochi un ruolo fondamentale non solo nel mantenimento dell’ematopoiesi normale, ma anche nell’esordio e nello sviluppo di molte neoplasie ematologiche, tra cui la leucemia. Infatti, le cellule staminali leucemiche, responsabili dell’origine e della crescita della leucemia, si insediano nella nicchia midollare e alterano alcune importanti caratteristiche delle cellule ematopoietiche normali dando origine a meccanismi in gran parte sconosciuti, soprattutto per la scarsità di modelli che ne permettano lo studio accurato.
Recentemente il gruppo ha focalizzato la sua attenzione sulla ideazione di un nuovo modello che riproduce accuratamente la nicchia midollare umana in vivo e che può quindi essere usato per lo studio dell’ematopoiesi normale e alterata e per il concepimento di nuovi modelli terapeutici specifici per la nicchia leucemica.