Storia
Nel 1987, dieci anni dopo la sua costituzione, il Comitato Maria Letizia Verga promuove la realizzazione di un centro di ricerca, creato grazie alla donazione di Rita Minola Fusco, in memoria dei genitori Matilde Tettamanti e Menotti De Marchi. Nasce così la Fondazione “Matilde Tettamanti Menotti De Marchi” che, da allora, affianca la Clinica Pediatrica di Monza.
Il Centro opera nel campo della ricerca sulle leucemie ed emopatie infantili. Rappresenta il primo esempio in Italia di una struttura di ricerca nel campo delle leucemie del bambino che opera in modo integrato con una struttura di cura. Si sviluppa su un’area di 650 mq ed è dotato delle più moderne strumentazioni per gli studi di biologia cellulare e molecolare.
Il personale del Centro Ricerca M. Tettamanti è costituito da un nucleo stabile di ricercatori e tecnici dipendenti della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Il Centro si avvale, inoltre, della collaborazione di ricercatori borsisti e svolge attività di formazione di giovani studenti di facoltà scientifiche e mediche.
1985
Atto Costitutivo della Fondazione Matilde Tettamanti e Menotti De Marchi (Fondazione Tettamanti), a seguito di testamento pubblico 04.11.1982 n.62
1987
Ente Morale – riconosciuta la personalità giuridica con decreto Presidente della Repubblica 24.02.1987, con conseguente approvazione dello Statuto, vistato dal Ministero della Sanità, con parere favorevole del Consiglio di Stato.
1994
Inaugurato il Centro di Ricerca Tettamanti, per la ricerca sulle leucemie ed ematopatie infantili – 650 mq nell’Avancorpo dell’Ospedale San Gerardo a Monza.
1998
Istituito il Centro Operativo di Ricerca Statistica (CORS).
2000
Iscrizione al registro delle Persone Giuridiche (DPR 10.02.2000 n.361) e certificazione della Prefettura di Monza e Brianza n.0024117 del 18.12.2012
2002
Fondazione Tettamanti è socio fondatore dei Consorzi di Genetica Umana e di Microscopia e Analisi di Immagini (MIA), presso l’Università di Milano Bicocca.
2003
Inaugurato il Laboratorio Stefano Verri per la terapia cellulare e genica.
2007
Fondazione Tettamanti diventa ONLUS con attestazione della Prefettura di Milano atto n.196, pag. 325, vol. 1 del 10.01.2007 (con la conseguente modifica dello Statuto con atto notarile 175584 del 12.03.2007) e attestazione dell’Agenzia delle Entrate n.2007/40404 del 10.05.2007
2009
Certificazione UNI EN IS09001:2008 per il “Laboratorio Tettamanti” (diagnostica emato-oncologica). Il laboratorio è accreditato SMeL della Regione Lombardia.