Si esegue su campioni di sangue periferico per la valutazione dell’attecchimento del midollo trapiantato. Analisi eseguibile in caso di trapianto eterologo.
Viene confrontato il campione pre-trapianto con quello post-trapianto del paziente per la valutazione della presenza di marcatori specifici (microsatelliti) del midollo del donatore. Il chimerismo totale si verifica quando nel campione post-trapianto sono presenti solo marcatori del donatore.
Metodica: Amplificazione mediante reazione di multiplex-PCR, a partire da DNA genomico, di sedici loci STR polimorfici e del gene dell’amelogenina, e successiva analisi mediante corsa su sequenziatore automatico. I marcatori polimorfici utilizzati per l’analisi molecolare sono i seguenti: Penta E, D18S51, D21S11, TH01, D3S1358, FGA, TPOX, D8S1179, vWA, Penta D, CSF1PO, D16S539, D7S820, D13S317, D5S818 e il gene dell’amelogenina.
VEQ: Programma annuale UKNEQAS.